Canali Minisiti ECM

Unico test per scoprire atrofia muscolare e immunodeficienze

Neurologia Redazione DottNet | 27/01/2021 15:43

Sperimentazione al Gaslini, screening di massa sui neonati

Una goccia di sangue per un unico test sui neonati per individuare due gravi patologie, severe ma potenzialmente curabili: l'Atrofia muscolare spinale (Sma) e le Immunodeficienze combinate gravi (Scid). È il progetto pilota sperimentale portato avanti dall'Istituto pediatrico Gaslini di Genova che farà partire uno screening dell'intera popolazione neonatale della Liguria per la diagnosi simultanea di queste due patologie. Il programma inizierà entro i primi mesi dell'anno, in collaborazione con il punto nascita dell'Istituto Gaslini e di seguito con tutti i punti nascita della Liguria.

pubblicità

La sperimentazione viene ritenuta un passo avanti molto importante nella prevenzione visto che una diagnosi nella prima settimana di vita può anticipare la comparsa dei sintomi e permette un immediato avvio delle terapie, il trapianto di cellule staminali per le Scid e la terapia genica per la Sma.

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"